Quando pensiamo alla Corsica, immaginiamo spiagge, montagne, cittadelle… ma la Corsica possiede anche alcuni affascinanti siti preistorici: dolmen, statue-menhir, allineamenti, recinti megalitici…
La portiamo a scoprire i principali siti che si sono affermati a partire dal Neolitico: Filitosa, Cauria e Cuccuruzzu. Ecco tutti i nostri consigli pratici per scegliere il sito da esplorare e per preparare la sua visita.
Si tratta di un’opinione completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo visitato la regione in modo anonimo, facendo le nostre scelte e pagando tutte le nostre fatture per intero.
Siti preistorici in Corsica: Mappa
I siti preistorici scoperti si trovano, per il momento, soprattutto nella Corsica meridionale, ma ci sono indicazioni anche nella Corsica settentrionale.
Molti siti devono ancora essere scoperti e scavati.
Mappa dei siti principali
Breve riassunto storico
Attualmente non ci sono prove della presenza umana nel Paleolitico.
D’altra parte, sono state scavate delle sepolture mesolitiche, prova di un’occupazione a partire dal IX millennio a.C.. Scoperto nel 1972, lo scheletro più antico è datato tra il 7000 e il 6500 a.C. ed è chiamato “La Signora di Bonifacio”.
La colonizzazione perenne della Corsica risale al Neolitico, intorno al 5700 a.C.. Le comunità si insediarono con i loro animali. La Corsica divenne più densamente popolata intorno al 4500 a.C. e le popolazioni entrarono in contatto con i loro vicini mediterranei.
Dall’Età del Bronzo al II millennio a.C., queste popolazioni eressero numerosi dolmen e statue-menhir, compresi quelli che vedremo in questo articolo.
Roger Grosjean, archeologo
Roger Grosjean è stato il leader degli scavi archeologici sulla preistoria in Corsica. È lui che lancia gli scavi a Cuccuruzzu, Cauria, Tappa, Arraggio. Ha creato la teoria dell’invasione Shardan per spiegare le statue-menhir.
I NOSTRI CONSIGLI PER IL NOLEGGIO DI UN’AUTO IN Corsica
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto abbastanza potente (le strade sono ripide) ma compatta (alcuni passaggi sono stretti).
- Consideri un’assicurazione completa (alcune strade sono tortuose e strette).
- C’è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
1. Filitosa
Storia e descrizione
Museo all’aperto con testimonianze di antiche comunità dal VI millennio a.C. all’Impero Romano.
Abbiamo apprezzato molto il tour a piedi che gira intorno ai vari punti di interesse. La porta a diverse strutture e megaliti e le offre una vista mozzafiato della zona.
I manufatti trovati nel sito sono esposti nel museo.
Scoperto nel 1946, il sito è stato abitato per 8000 anni. Si tratta di uno degli esempi più belli di arte megalitica in Corsica, che ancora lascia perplessi gli scienziati.
È conosciuta soprattutto per i suoi status-menhir che la rendono uno dei siti più impressionanti dell’arte statuaria nel Mediterraneo.
Dove si trova Filitosa
- In Corsica del Sud
- Tra Ajaccio e Sartene, città di Sollacaro
- Ha bisogno di un’auto per arrivarci
- Da Ajaccio a Filitosa = 1h10 in auto
- Da Sartene a Filitosa = 35min
- Da Bonifacio a Filitosa = 1h30
- Da Porto-Vecchio a Filitosa = 1h40
Consigli pratici
- Prevede 1,5 ore per completare il tour: l’anello esterno e il museo.
- La passeggiata è di 800 metri con alcune scale e tratti in pendenza.
- Orari: dalle 9.00 a 1 ora prima del tramonto per il sito
- Orario del museo: dalle 10 alle 19
- Prezzo: 9 euro
- sito web ufficiale
- Brasserie vicino all’ingresso
- Servizi igienici all’ingresso
- Eviti le ore centrali della giornata, quando sbarcano i gruppi che visitano la Corsica in autobus.
- Si protegga bene dal sole
UTILIZZI LA NOSTRA GUIDA PER PIANIFICARE UN
Viaggio da sogno in Corsica
Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio:
- 7 mappe che facilitano la pianificazione
- 130+ località preselezionate
- Consigli pratici
- + 220 foto per aiutarla a scegliere
2. Cauria (Stantari, Funtanaccia, Rinaju)
Storia e descrizione
Sul sito di Cauria, può fare una facile passeggiata per ammirare 3 siti diversi:
Stantari: statue-menhir allineate in un campo.
L’allineamento è perfetto e le pietre sembrano resistere a tutti i secoli e alle erosioni.
Il sito doveva avere almeno 30 pietre, chiamate stantare.
Rinaju / Renaghju: un altro gruppo di pietre rialzate. Qui è stata valutata una cronologia. Sembra che ci fossero 60 pietre intorno al 4500 a.C. e 180 intorno al primo millennio a.C..
Funtanaccia: l’esempio più bello di dolmen in Corsica. Questo monumento funerario collettivo è il più noto e meglio conservato dell’isola: un’enorme lastra posta su 6 pietre verticali.
Ci è piaciuta molto la tranquillità del luogo e lo stato di conservazione del dolmen.
Dove si trova Cauria
- In Corsica del Sud
- Tra Sartene e Bonifacio
- Ha bisogno di un’auto per arrivarci
- Da Ajaccio a Cauria = 1h45 in auto
- Da Sartene a Cauria = 25min
- Da Bonifacio a Cauria = 1h10
- Da Porto-Vecchio a Cauria = 1h20
- Gli ultimi 3 km di strada presentano grandi buche
Consigli pratici
- Prevede da 1 a 1,5 ore per il tour.
- Passeggiata facile, tranne che per il tratto nelle zone umide
- Orari e prezzi: accesso libero
- A seconda delle condizioni meteorologiche (rischio di incendio…), l’area potrebbe essere chiusa all’accesso.
- Nessuna convenienza
- Si protegga bene dal sole
DOVE DORMIRE NEL Sud della Corsica
Opzione 1: Intorno alle famose spiagge
Consigliamo..:
- Hotel Mariosa con spiaggia e ristorante – vedi foto e disponibilità
- Résidence U Pirellu, se vuole poter cucinare – vedi foto e disponibilità
- Hotel L’Alivi Santa Giulia con splendida vista sulla baia – vedere foto e disponibilità
Opzione 2: nella macchia intorno a Bonifacio
Consigliamo..:
- Hotel Cala di Greco con vista sulla cittadella! – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel A Cheda con il suo giardino e il suo eccezionale ristorante – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel Version Maquis Citadelle (5 stelle) – vedi prezzi, foto e disponibilità
Opzione 3: a Bonifacio stessa (cittadella o marina)
Consigliamo..:
- Hotel Spa Genovese nella Cittadella – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel Santateresa in cima alla cittadella – vedi prezzi, foto e disponibilità
- L’Hotel Solemare e la sua piscina con vista! – vedi prezzi, foto e disponibilità
Opzione 4: Propriano
Raccomandiamo
- Hotel Aria Marina per appartamenti convenienti con vista – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel Marinca per un po’ di lusso e viste indimenticabili – veda prezzi, foto e disponibilità
3. Cucuruzzu e Capula
Storia e descrizione
Nella regione dell’Alta Rocca, Cucuruzzu è uno dei principali siti dell’Età del Bronzo.
Il percorso attraverso la foresta sembrava mistico, soprattutto sotto la pioggia. Questo sito offre un’esperienza ancora diversa dagli altri due, grazie alla sua posizione in montagna. Ci permette di scoprire i resti di un habitat in mezzo a grandi rocce che offre un’area abitabile di 400m2: il Castello di Cucuruzzu, un villaggio-fortezza con una torre risalente al periodo compreso tra il 2000 e il 1500 a.C. circa.
Inoltre, dalle formazioni megalitiche si può godere di una fantastica vista sulla valle con le Aiguilles de Bavella sullo sfondo. Abbiamo trovato il posto splendido.
Dove si trova Cucuruzzu
- In Corsica del Sud
- Bisogna volerci andare, non si trova sulle rotte turistiche – è necessario avere un’auto per arrivarci.
- Nelle montagne tra Propriano e Porto-Vecchio
- Vicino al villaggio di Levie
- Da Ajaccio a Filitosa = 2h in auto
- Da Sartene a Filitosa = 45min
- Da Bonifacio a Cucuruzzu = 1h30
- Da Porto-Vecchio a Filitosa = 1h15
Consigli pratici
- Visita audio guidata in 1h30 (o 2h se piove e scivola…)
- Passeggiata facile, tranne che per il tratto nelle zone umide
- Orari di apertura: aperto dal 1° aprile al 31 ottobre almeno dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 2 ore prima della chiusura).
- Prezzo: 4 euro
- Nessuna comodità lungo la passeggiata.
Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
Musei della Corsica preistorica
Museo dell’Alta-Rocca
Situato a Lévié, il Museo Alat Rocca le permette di scoprire gli aspetti geologici, storici e culturali della microregione.
In termini di storia, ci sono monete scoperte a Cuccuruzzu, così come le ossa della “Signora di Bonifaico”.
La visita è gratuita, con opuscoli informativi in inglese, italiano, corso, tedesco e francese disponibili alla reception.
- Orario:
Da giugno a settembre: dalle 10 alle 18
da ottobre a maggio, da martedì a sabato dalle 13 alle 17 (chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi). - Prezzo: 4 euro
Museo Dipartimentale di Preistoria (Sartène)
Museo nella città di Sartene con collezioni di archeologia isolana dai primi insediamenti registrati (circa 10.000 anni fa) fino alla fine del periodo genovese nel XV secolo d.C..
Qui si possono vedere statue-menhir e pezzi di epoca romana e medievale.
- Orario:
Da giugno a ottobre: dalle 10 alle 18
Da aprile a maggio: da martedì a sabato dalle 13 alle 17 (chiuso la domenica, il lunedì e i giorni festivi).
Da novembre a marzo: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.00 (chiuso nei fine settimana e nei giorni festivi). - Prezzo: 4 euro
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO IN Corsica
Destinazioni di ispirazione
Il meglio di
7 altri siti preistorici meno conosciuti
Araguina-Sennola
Una grotta che fungeva da rifugio per le popolazioni preistoriche.
Si stima che a quell’epoca la volta sovrastasse di oltre 10 metri, con un’apertura di oltre 5,50 metri di altezza.
Tuttavia, la roccia si sta sgretolando e sta cadendo a pezzi.
Sono stati identificati 57 diversi strati archeologici.
È qui che è stata scoperta la tomba della “Signora di Bonifacio”.
- In Corsica del Sud
- Viale Sylver Bohn, Bonifacio
- Vicino a una stazione di servizio
- Nessun accesso
- Metà visibile dalla strada
Castellu d’Arraggio (Araghju)
Fortezza monumentale preistorica su un punto roccioso: blocchi di granito alti fino a 4 metri in alcuni punti e spessi 2 metri.
È nota per la sua porta d’ingresso che conserva ancora l’architrave.
Offre una splendida vista sulla costa.
- In Corsica del Sud
- A nord di Porto-Vecchio
- Villaggio di Arraggio
- 1 ora di andata e ritorno con una salita ripida
Sito web di Tappa
Il sito di Tappa è una fortificazione preistorica su un promontorio roccioso (60 metri di altitudine). A pianta circolare, è una torra abbastanza classica, datata tra il 1400 e il 1200 a.C.. Solo alcune sezioni del mu che proteggeva il sito sono ancora visibili.
- In Corsica del Sud
- A ovest di Porto-Vecchio, a 10 minuti in auto
- 20 minuti a piedi andata e ritorno.
COME ARRIVARE IN Corsica
Opzione 1: in traghetto
Partenza dalla Francia e dall’Italia
- Scopra tutte le opzioni di traghetto nel nostro articolo
- Confronta direttamente orari, prezzi e disponibilità
Vantaggio: può portare con sé la sua auto!
Opzione 2: in aereo
Gli aeroporti di Bastia, per visitare il Nord, Figari per visitare il Sud, o Ajaccio comodo per tutta la Corsica.
Confronta i voli!
Sito di Ceccia
Monumento circolare di circa 12 metri di diametro, risalente al 1350 a.C.. Il panorama è eccezionale.
- In Corsica del Sud
- A ovest di Porto-Vecchio, a 10 minuti in auto
- 30 minuti a piedi andata e ritorno
- Sentiero in pendenza, indossare scarpe da trekking
- Non molto ben indicato
Sito web di Foce
La Torra più grande della Corsica, risalente all’Età del Bronzo. Ha una pianta circolare di 16 o 18 metri (a seconda della fonte…) di diametro e alcune pareti sono ancora alte 3 metri.
In origine era a due piani.
- In Corsica del Sud
- Comune di Argiusta-Moriccio
- nelle montagne tra Propriano e Ajaccio
Sito Balestra
Un’altra Torra in cima a una collina a 502 metri. Ha una pianta circolare.
- In Corsica del Sud
- Comune di Petreto-Bicchisano
- 10 minuti a piedi da e verso la strada D757
La Grotta Scritta
La Grotta Scritta è un sito con pitture rupestri. La sua particolarità è che alcuni dei motivi rimangono enigmatici ancora oggi.
- A Cap CorseLato ovest
- A Olmeta-di-Capocorso
- Sentiero non segnato