Sta pianificando una visita a Sartène, nella Corse-du-Sud? Amerà questa città fortificata arroccata su un promontorio.
Circondata dalle montagne della Corsica, la città ha un fascino incredibile. Abbiamo ricordi vividi del paesaggio e dell’architettura medievale. Non esiti a esplorare “la più corsa delle città corse” secondo Prosper Mérimée!
In questo articolo, troverà un elenco di 10 idee di cose da vedere a Sartène e dintorni. Le diamo le nostre opinioni con foto e suggerimenti per organizzare la sua fuga.
La nostra piattaforma di noleggio auto preferita: DiscoverCars
Questa recensione è completamente indipendente, abbiamo visitato in modo anonimo e abbiamo pagato le nostre fatture per intero.
Video: le migliori cose da vedere a Sartène
Presto avrà accesso a un breve video sulle attività da non perdere a Sartène.
1. Trovare le migliori viste di Sartène
Perché cercare le migliori viste in città?
Sartène è immersa in un magnifico contesto verde. Tra le montagne da un lato e la pittoresca città dall’altro, siamo stati completamente sedotti dal panorama. In tutta la città, troverà diversi punti panoramici da cui apprezzare l’incantevole bellezza della Corsica.
Abbiamo passeggiato fuori dal centro storico per godere di una vista panoramica della città. Passeggiando lungo la T40 in direzione di Ajaccio, si imbatterà in un interessante punto panoramico a pochi metri dall’azienda vinicola San Micheli. Abbiamo scattato la foto qui sotto proprio lì. La vegetazione lussureggiante e il paesaggio collinare ci hanno affascinato!
Può anche salire al Monumento della Resistenza presso la montée Route Boni. Una volta salito, potrà godere di una vista mozzafiato su Sartène in primo piano e sulle montagne all’orizzonte. Si assicuri di portare delle buone scarpe, poiché la strada è ripida.
Cosa vedrà
Oltre al magnifico scenario circostante, ci è piaciuto molto girare per la città, i cui bastioni sembravano fondersi con la roccia. Abbiamo osservato gli edifici in pietra, con le loro facciate robuste e i tetti di tegole. Si trovavano con orgoglio in cima al promontorio. Le strade strette e tortuose erano costellate di piazze pittoresche. Approfitti di questa passeggiata romantica per tirare fuori la macchina fotografica e immortalare questo ambiente eccezionalmente ricco.
Quanto tempo concedere
Le consigliamo di prevedere 2 ore per esplorare i migliori punti panoramici di Sartène. Ne troverà diversi che offrono diverse vedute della città e dell’area circostante.
Ulteriori informazioni sull’architettura a Sartène
L’architettura di Sartène riflette la storia ricca e complessa di questa città corsa. Una passeggiata tra le sue strade acciottolate rivela un affascinante mix di influenze, dal medievale al barocco e al contemporaneo. Ci è piaciuto molto scoprire la città e i suoi tesori nascosti.
2. Contemplare i bastioni e la torre di guardia
Perché cercare la torre di guardia a Sartène?
Come può visitare Sartène e non fare una deviazione per vedere la sua famosa torre di guardia? Costruito alla fine del XVI secolo, fa parte dei bastioni che circondano la città. Abbiamo osservato le sottili feritoie che lo attraversavano, che ci permettevano di sparare al nemico mentre eravamo protetti. Designato come monumento storico, è diventato il simbolo della città. Si tratta di un’importante vestigia della storia locale, essendo l’unica parte del bastione protettivo eretto nel distretto di Pitraghju. Nel 1583, la posizione strategica della torre di guardia fornì un avvertimento quando i pirati barbareschi attaccarono Sartène. Questa torre di guardia di un’epoca passata era un vero e proprio colpo d’occhio!
Cosa vedrà
Si possono vedere i bastioni che circondano la città e la sua famosa torre di guardia. La vista delle fortificazioni dalla T40 (di fronte alla Tenuta San Micheli) è impressionante.
Quanto tempo concedere
Per visitare le fortificazioni della città, le consigliamo di prevedere 1 ora. Poiché Sartène si trova su un pendio, dovrà alternare regolarmente la discesa e la salita. Ci sono diverse scale che conducono direttamente al centro storico, ma possono essere piuttosto ripide (veda la nostra foto qui sopra).
Maggiori informazioni sulla torre di guardia
La torre di guardia non ha più la stessa funzione di quando è stata creata. Il ristorante Le Jardin de l’Echauguette ha trasformato l’area in una piacevole terrazza rialzata. Qui potrà gustare i piatti tradizionali della Corsica in un ambiente originale.
DOVE DORMIRE NEL Sud della Corsica
Opzione 1: Intorno alle famose spiagge
Consigliamo..:
- Hotel Mariosa con spiaggia e ristorante – vedi foto e disponibilità
- Résidence U Pirellu, se vuole poter cucinare – vedi foto e disponibilità
- Hotel L’Alivi Santa Giulia con splendida vista sulla baia – vedere foto e disponibilità
Opzione 2: nella macchia intorno a Bonifacio
Consigliamo..:
- Hotel Cala di Greco con vista sulla cittadella! – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel A Cheda con il suo giardino e il suo eccezionale ristorante – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel Version Maquis Citadelle (5 stelle) – vedi prezzi, foto e disponibilità
Opzione 3: a Bonifacio stessa (cittadella o marina)
Consigliamo..:
- Hotel Spa Genovese nella Cittadella – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel Santateresa in cima alla cittadella – vedi prezzi, foto e disponibilità
- L’Hotel Solemare e la sua piscina con vista! – vedi prezzi, foto e disponibilità
Opzione 4: Propriano
Raccomandiamo
- Hotel Aria Marina per appartamenti convenienti con vista – vedi prezzi, foto e disponibilità
- Hotel Marinca per un po’ di lusso e viste indimenticabili – veda prezzi, foto e disponibilità
3. Si goda l’atmosfera della Place de la Libération
Perché andare a Place de la Libération?
La Place de la Libération occupa una posizione centrale e simbolica nel cuore di Sartène. È circondata da edifici e ristoranti storici, che le conferiscono un grande fascino. Questo è il luogo più vivace della città, dove gli abitanti di Sarten si riuniscono e lo chiamano con il suo vecchio nome, Place Porta. Abbiamo potuto ammirare il Municipio e la Chiesa di Sainte-Marie, che dominano la piazza con la loro imponenza.
È una base ideale per esplorare il centro storico, scoprire l’architettura locale e immergersi nell’atmosfera autentica della regione. Ma prima di farlo, si prenda il tempo di fare un giro completo della piazza! Può anche sorseggiare un drink sulla terrazza di un caffè in un’atmosfera amichevole.
Cosa vedrà
Passeggiando per Place de la Libération, noterà:
- il Municipio, l’antico palazzo dei governatori genovesi,
- Chiesa di Sainte-Marie-de-l’Assomption,
- il Monumento ai Caduti di Sartène,
- la statua di Pasquale Paoli,
- la vista sulle montagne (purtroppo un po’ tagliata dall’ufficio postale),
- ristoranti e caffè.
Quanto tempo concedere
Le consigliamo di prevedere 30 minuti per visitare Place de la Libération e i suoi punti di interesse. Preveda un po’ di tempo in più se vuole sedersi sulla terrazza e godersi l’ambiente piacevole.
Maggiori informazioni sulla piazza
Place de la Libération prende il nome dalla liberazione della Corsica durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo evento ha segnato una svolta cruciale nella storia dell’isola e ha rafforzato il senso di identità nazionale e di resistenza dei Corsi.
4. Viaggiare indietro nel tempo attraverso il passaggio a volta
Perché attraversare il passaggio a volta?
Se inizia il suo tour da Place de la Libération, avrà sicuramente notato il grazioso passaggio a volta che attraversa il Municipio. In pochi passi, abbiamo attraversato i secoli per immergerci in un’atmosfera medievale. Secondo noi, questo è il modo migliore per entrare nel centro storico di Sartène!
Cosa vedrà
Passeggiando in questo passaggio, potrà osservare..:
- la strada acciottolata,
- pareti rocciose,
- gli emblemi appesi alla passerella,
- il centro storico alla fine della strada.
Quanto tempo concedere
L’attraversamento richiederà solo pochi secondi, ma le consigliamo di prendersi il tempo necessario per osservare i piccoli dettagli nascosti del passaggio (come nella nostra foto qui sopra).
Maggiori informazioni sul passaggio a volta
In origine, questo passaggio a volta era l’ingresso principale alla città fortificata. Da allora, Sartène si è espansa notevolmente e oggi fa parte della Communauté de Commune du Sartenais Valinco Taravo. Scopra di più qui.
I NOSTRI CONSIGLI PER IL NOLEGGIO DI UN’AUTO IN Corsica
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto abbastanza potente (le strade sono ripide) ma compatta (alcuni passaggi sono stretti).
- Consideri un’assicurazione completa (alcune strade sono tortuose e strette).
- C’è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
5. Passeggiata nell’antico quartiere di Pietraggio
Perché esplorare l’antico quartiere di Petraghju?
Le strette vie del centro storico di Sartène, costruite su diversi livelli, sono collegate da un complesso groviglio di vicoli, archi e portici. Girando per il quartiere di Pietraggio, abbiamo visto molte scale che collegavano strade strette e misteriose. È stato come fare un salto indietro nel tempo!
Il quartiere di Petraghju è l’autentico centro storico di Sartène. Ci è piaciuta molto questa passeggiata attraverso la città e i suoi tesori nascosti. Si prenda il tempo di osservare le pietre utilizzate per costruire le case. Ha notato qualcosa in particolare? Da un livello all’altro, abbiamo scoperto che non erano identici.
Cosa vedrà
Passeggiando per le stradine del quartiere di Pietraggio, potrà ammirare i luoghi più interessanti:
- numerose scale,
- abitazioni fatte di roccia,
- antiche fortificazioni,
- un labirinto di strade,
- segni tipici della Corsica,
- ristoranti tradizionali.
Quanto tempo concedere
Le consigliamo di prevedere 2 ore per la visita del quartiere storico. Tenga presente che dovrà camminare molto e fare regolarmente le scale.
Maggiori informazioni sul quartiere vecchio di Sartène
Durante la passeggiata, avrà la possibilità di immergersi nell’atmosfera tipicamente corsa di Sartène. La sua configurazione unica ci ha affascinato.
Con le sue numerose scalinate e le strade acciottolate, la città non è adatta alle persone con mobilità ridotta. È difficile accedervi perché si trova su un pendio ed è costruito su più livelli.
6. Visita alla chiesa di Sainte-Marie-de-l’Assomption
Perché visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta?
Dopo questa piccola passeggiata nel quartiere storico, ci siamo diretti verso Place de la Libération. Ci siamo trovati di fronte alla Chiesa di Sainte-Marie, che ci ha impressionato per le sue dimensioni. Occupa un posto significativo nella storia e nel tessuto culturale di Sartène. Questa chiesa riflette l’influenza religiosa e architettonica che ha plasmato la regione nel corso dei secoli. Una volta visto l’esterno dell’edificio, non vedevamo l’ora di entrare, ovviamente!
Cosa vedrà
Entrando nella chiesa, siamo stati colpiti dal contrasto tra l’architettura esterna e la decorazione interna. Qui può guardare:
- la croce e la catena indossate dal penitente Catenacciu,
- i diversi stati d’animo dei colori,
- la diversità dei lampadari pendenti,
- dettagli barocchi,
- l’imponente organo.
Quanto tempo concedere
Le consigliamo di concedere 30 minuti per visitare questa chiesa tipicamente corsa, ma con un tocco di originalità!
Maggiori informazioni sulla chiesa di Sartène
Nella chiesa, si possono vedere la croce e la catena indossate dal penitente Catenacciu. Si tratta di una famosa processione che si svolge la sera del Venerdì Santo per le strade di Sartène.
Per maggiori informazioni su questo edificio religioso, visiti il sito web dell’Observatoire du Patrimoine Religieux (Osservatorio del Patrimonio Religioso).
UTILIZZI LA NOSTRA GUIDA PER PIANIFICARE UN
Viaggio da sogno in Corsica
Tutte le informazioni necessarie per il suo viaggio:
- 7 mappe che facilitano la pianificazione
- 130+ località preselezionate
- Consigli pratici
- + 220 foto per aiutarla a scegliere
7. Shopping al Moulin du Valinco (negozio di alimentari)
Perché visitare il frantoio Sartène?
Sta cercando souvenir tipici della Corsica? Dirigiamoci verso il negozio Moulin du Valinco, che ci ha incantato! Come può vedere dalla foto qui sotto, si tratta di un luogo unico. L’acquisto di specialità locali la aiuterà a prolungare il suo viaggio (e a concedersi allo stesso tempo).
Cosa vedrà
In questo insolito negozio, troverà prodotti alimentari corsi come marmellate, miele, mostarde e altro ancora. Le pareti in pietra ospitano anche una pressa tradizionale e delle macine, utilizzate in particolare per la lavorazione dell’olio d’oliva.
Quanto tempo concedere
Le consigliamo di prevedere 30 minuti per arrivare al Moulin du Valinco. È il momento di acquistare alcune prelibatezze corse e di concedersi un regalo!
Ulteriori informazioni su Valinco Mill
Rinomato per il suo eccezionale olio d’oliva, il negozio offre anche degustazioni. Si prega di notare, tuttavia, che la struttura non accetta carte di credito, cosa piuttosto comune in Corsica.
8. Scopra il Museo di Preistoria e Archeologia
Perché visitare il Museo della Preistoria di Sartène?
Questo sito offre un’affascinante visione della vita e della cultura dei popoli preistorici che abitavano questa regione migliaia di anni fa. Potrà scoprire tutto sullo stile di vita, le credenze e le abitudini di questi antichi popoli. Attraverso le mostre del museo, ci siamo immersi nell’archeologia dell’isola, dai primi insediamenti registrati (circa 10.000 anni fa) fino alla fine dell’epoca genovese nel XV secolo d.C..
Cosa vedrà
Potrà scoprire:
- una vista panoramica di Sartène,
- statua-menhirs,
- pezzi dell’epoca romana e del Medioevo,
- gioielli di un’altra epoca,
- fossili,
- scheletri,
- oggetti di uso quotidiano,
- video con le cuffie, ecc.
Quanto tempo concedere
Le consigliamo di prevedere 1 ora per una visita completa del museo.
Maggiori informazioni sul museo
Orario:
- aperto da giugno a ottobre dalle 10.00 alle 18.00,
- Aperto da aprile a maggio, da martedì a sabato, dalle 10.00 alle 17.00,
- Aperto da novembre a marzo, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.00.
Prezzo:
- prezzo pieno per adulti: 4 euro,
- Prezzo ridotto (da 10 a 25 anni): 3 euro.
Il sito web ufficiale è qui.
Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
9. Assaggiare le specialità della Corsica
Perché provare la gastronomia corsa?
La cucina corsa è radicata nelle tradizioni locali e riflette l’anima di quest’isola mediterranea unica. Assaggiando i piatti tipici si immergerà nella cultura gastronomica della Corsica. Ci è piaciuto molto assaggiare gli ingredienti locali nei piatti rustici e gustosi.
Abbiamo notato che molti ristoranti corsi promuovevano i prodotti locali. La cucina è generosa e autentica. Una cosa è certa: non avrà fame dopo un pasto così sostanzioso!
Cosa mangerà
La Corsica ha una forte tradizione gastronomica. Le consigliamo di provare..:
- salumi tradizionali, in particolare il figatellu,
- formaggi di capra e di pecora, la grande specialità è il brocciu,
- con frutta e verdura, tra cui le gustose olive e clementine,
- dolci preparati con farina di castagne,
- con una serie di erbe aromatiche,
- vini locali AOC.
Quanto tempo concedere
A seconda del ristorante che sceglierà, dovrà prevedere tra 1 e 2 ore per gustare un gustoso pasto corso. Non dimentichi di punteggiare la sua visita a Sartène con pause gastronomiche!
Maggiori informazioni sui migliori indirizzi di Sartène
Abbiamo avuto l’opportunità di mangiare a Sartène. Ecco la nostra piccola selezione di ristoranti per lei:
- Ristorante L’Arbousier: piatti tradizionali corsi ben eseguiti, serviti su una piccola e graziosa terrazza all’aperto nel centro storico.
- Ristorante La Vieille Ville: un’affascinante struttura che serve una cucina locale basata su prodotti locali.
- Café de la Victoire: ideale per una deliziosa pausa dolce, godendo dell’atmosfera amichevole di Place de la Libération.
Prossimamente, la nostra recensione dei migliori ristoranti di Sartène e dintorni!
10. Visitare Sartène con un’audioguida
Perché scoprire Sartène con un’audioguida?
Ci sono diversi vantaggi nello scoprire Sartène attraverso un’audioguida. In primo luogo, offre un’esperienza coinvolgente che le permette di esplorare la città al suo ritmo. Avrà accesso a una grande quantità di informazioni dettagliate sui siti, la storia e la cultura di Sartène. Possiamo anche scegliere le tappe che ci interessano di più. Era anche possibile tornare indietro nel tempo per rivisitare luoghi che ci avevano particolarmente colpito. Accogliamo con favore questa iniziativa dell’Ufficio del Turismo di Sartène.
Cosa vedrà
Durante la visita guidata, passerà per i vari punti di interesse di Sartène. Nella foto qui sopra, può vedere la sede n. 14 di Place du Jour. Abbiamo trovato facilmente i cartelli rossi che indicavano il numero del brano da ascoltare.
Quanto tempo concedere
Per visitare Sartène con un’audioguida, deve prevedere almeno 30 minuti, ma può decidere di ascoltare alcuni brani più volte.
Maggiori informazioni sull’audioguida
Si rechi all’Ufficio del Turismo di Sartenais Valinco, 14 Cours Soeur Amélie, per ritirare la sua audioguida. Costa 5 euro.
I NOSTRI CONSIGLI PER IL NOLEGGIO DI UN’AUTO IN Corsica
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto abbastanza potente (le strade sono ripide) ma compatta (alcuni passaggi sono stretti).
- Consideri un’assicurazione completa (alcune strade sono tortuose e strette).
- C’è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
Cosa fare a Sartène: le spiagge vicine
Spiaggia di Roccapina
Tempo di guida da Sartène: 45min.
È una spiaggia iconica sulla costa occidentale della Corsica, vicino a Sartène. Troverà sabbia bianca, acqua turchese e magnifici massi di granito. La spiaggia di Roccapina è rinomata per la sua bellezza incontaminata. È circondata da formazioni rocciose, la più famosa delle quali è il Leone di Roccapina. Come suggerisce il nome, assomiglia a un leone reclinato, conferendo alla spiaggia un carattere unico e distintivo. Siamo rimasti affascinati dallo splendore di questo paesaggio che unisce natura, acqua e granito.
Spiaggia d’argento (Mare e Sol)
Tempo di guida da Sartène: 40min.
La Plage d’Argent, conosciuta anche come Mare e Sol, è famosa per la sua sabbia fine e dorata e le sue acque turchesi e cristalline. Circondato da una rigogliosa vegetazione mediterranea, offre un ambiente pittoresco sia per i bagnanti che per gli amanti della natura. È molto popolare tra gli abitanti del luogo e i visitatori. Le sue acque poco profonde e tranquille la rendono ideale per le famiglie.
Spiaggia di Campomoro
Tempo di guida da Sartène: 35min.
Situata vicino al villaggio di Campomoro, sulla costa occidentale della Corsica, questa è una spiaggia da non perdere. È rinomata per il suo ambiente unico. L’abbiamo elencata nel nostro articolo sulle spiagge più belle della Corsica. Oltre alle sue attrazioni naturali, è vicino alla Tour de Campomoro, un antico edificio genovese che offre una vista panoramica sulla regione. Questo edificio storico aggiunge un tocco di fascino al luogo.
Spiaggia di Tralicetu (Tradicetta)
Tempo di guida da Sartène: 40min.
È una spiaggia grande e bellissima, molto incontaminata e poco frequentata anche in alta stagione. L’accesso è difficile, quindi le consigliamo di venire in 4×4 o di terminare il viaggio a piedi. L’acqua è cristallina e la sabbia bianca.
Spiaggia di Cala di Conca
Tempo di guida da Sartène: 50min.
La spiaggia di Cala di Conca è nascosta nell’area naturale protetta della costa di Sarten. È selvaggia e di difficile accesso. Da Tizzano può raggiungere la spiaggia a piedi lungo il sentiero costiero.
Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
Cosa fare vicino a Sartène
Casa di Roccapina
Tempo di guida da Sartène: 30min.
Ci siamo innamorati di questo museo, che può essere visitato sia all’interno che all’esterno! Questa antica casa corsa ospita una mostra sulla storia di Roccapina e sulle sue famose formazioni rocciose. Riesci a trovare il Leone di Roccapina nella nostra foto qui sotto? Un piccolo suggerimento: è nascosto nell’angolo in alto a sinistra. A parte il magnifico panorama di fronte a noi, abbiamo trovato la visita molto gratificante. Grazie a un’audioguida, abbiamo potuto seguire i vari punti di interesse, apprendendo al contempo fatti interessanti sulla regione e sulle rocce.
Bagni Caldane (Sainte-Lucie-de-Tallano)
Tempo di guida da Sartène: 25min.
È alla ricerca di pace e relax? Si diriga verso il Domaine des Bains de Caldane, a 20 minuti di auto da Sartène. Qui si trovano i bagni termali, dove l’acqua viene riscaldata naturalmente fino a una temperatura di 38°C. Oltre alle sue proprietà rilassanti, questa sorgente termale è consigliata per i problemi dermatologici. Abbiamo trovato questo sito privato molto piacevole e perfetto per un momento di totale relax.
I NOSTRI CONSIGLI PER IL NOLEGGIO DI UN’AUTO IN Corsica
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto abbastanza potente (le strade sono ripide) ma compatta (alcuni passaggi sono stretti).
- Consideri un’assicurazione completa (alcune strade sono tortuose e strette).
- C’è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
Siti archeologici a Cauria
Tempo di guida da Sartène: 25min.
Situato nel comune di Sartène, consigliamo di visitare i siti archeologici della Cauria Pianu. Può fare una facile passeggiata per ammirare 3 diversi siti:
- Stantari: statue-menhir allineate in un campo. Le pietre hanno superato la prova del tempo. Il sito doveva avere almeno 30 di questi, conosciuti come stantare.
- Rinaju / Renaghju: un altro gruppo di pietre rialzate. Qui è stata valutata una cronologia. Sembra che ci fossero 60 pietre intorno al 4500 a.C. e 180 intorno al primo millennio a.C..
- Funtanaccia: l’esempio più bello di dolmen in Corsica. Questo monumento funerario collettivo è il più noto e meglio conservato dell’isola: un’enorme lastra posta su 6 pietre verticali. Abbiamo apprezzato molto la tranquillità e lo stato di conservazione del dolmen.
Parco Naturale di Olva
Tempo di guida da Sartène: 10min.
Situato vicino a Sartène, potrà scoprire la flora e la fauna locali presso il Parc Naturel d’Olva. Se le piace camminare in campagna, le piacerà esplorare la tenuta e scoprire la vegetazione corsa. Gli amanti degli animali saranno felici di vedere pony, cavalli e asini galoppare in questo ambiente naturale di 22 ettari.
Ponte genovese Spina Cavaddu (Spina Cavallo)
Tempo di guida da Sartène: 15min.
A nostro avviso, questo luogo combina storia, architettura e natura. La forma del ponte è unica, vero? Costruito nel XIII secolo sul fiume Rizzanese, questo ponte pisano presenta una sorprendente architettura “a cavallo”. Siamo rimasti affascinati dal suo carattere e dalla sua originalità. C’è una piccola spiaggia di sabbia per un tuffo rinfrescante proprio accanto all’edificio. Il posto è molto tranquillo. Abbiamo colto l’occasione per fare una piacevole pausa nella natura.
Sito preistorico di Filitosa
Tempo di guida da Sartène: 40min.
Scoperto nel 1946, il sito è stato abitato per 8.000 anni. È uno dei migliori esempi di arte megalitica in Corsica. È conosciuta soprattutto per i suoi menhir, che la rendono uno dei siti di arte statuaria più impressionanti del Mediterraneo. È un grande museo all’aperto. Fa luce sulle antiche comunità che vi abitavano (dal VI millennio a.C. all’Impero Romano). Abbiamo apprezzato molto il tour a piedi che gira intorno ai vari punti di interesse. Il percorso conduce a una serie di strutture e megaliti e offre una vista mozzafiato sulla regione. I manufatti trovati nel sito sono esposti nel museo.
Canyoning
Tempo di guida da Sartène: 1h20.
Se è un amante del brivido, le consigliamo di fare canyoning durante il suo soggiorno a Corse-du-Sud. Avrà accesso a diversi punti di canyoning più o meno remoti nell’entroterra. Il nostro viaggio di canyoning ha avuto un effetto profondo sul nostro viaggio in Corsica. Non c’è niente di meglio di un po’ di adrenalina in un ambiente eccezionale!
A seconda del periodo dell’anno in cui viene, le escursioni di canyoning saranno più o meno frequenti. Siamo andati in bassa stagione, quindi è stato più difficile prenotare un posto. Tuttavia, il canyon era pieno d’acqua! Durante i mesi estivi, l’acqua può scarseggiare.
- Introduzione al canyoning a Pulischellu – vedi foto, dettagli e disponibilità
- Esperienza completa di canyoning a Pulischellu – vedere dettagli e disponibilità
- Oppure il canyoning sportivo a Purcaraccia – vedi dettagli e disponibilità
- Via Ferrata vicino a Porto_Vecchio – vedi foto, dettagli e disponibilità
- Kayak da mare vicino a Propriano (costa occidentale) – vedi foto, dettagli e disponibilità
- Kayak di mare sotto le scogliere di Bonifacio – vedere foto, dettagli e disponibilità
Consigli pratici e mappa: Sartène, Corsica, Francia
Dove si trova Sartène?
Sartène si trova nel dipartimento di Corse-du-Sud (20100). Si tratta di un grande comune che si estende fino al mare, ma il suo centro cittadino si trova nell’entroterra.
- Tempo di guida da Bonifacio: 1 ora,
- Tempo di percorrenza da Ajaccio: 1h40,
- Tempo di percorrenza da Bastia: 3h50.
Ecco una mappa per aiutarla a trovare la strada:
Come ci si arriva?
- In auto: il modo più semplice e veloce per arrivare a Sartène. Le consigliamo di prendere la T40, ma tenga presente che le strade sono tortuose e strette. Può scoprire di più sulla guida in Corsica nel nostro articolo dedicato.
Non è una destinazione per una vacanza completa, ma se sta esplorando la costa occidentale, le consigliamo di trascorrere una giornata qui.
- Con i mezzi pubblici: ci sono diversi autobus tra Propriano e Sarthène sulle linee C1, C3 e C4. Il viaggio dura circa 30 minuti. Clicchi qui per gli orari.
Le consigliamo di viaggiare in auto per visitare l’isola più facilmente. Se vuole scoprire i magnifici paesaggi della Corsica, questo è il modo migliore per spostarsi senza perdere troppo tempo. Scopra di più sui nostri consigli per il noleggio auto facile.
I NOSTRI CONSIGLI PER IL NOLEGGIO DI UN’AUTO IN Corsica
- Confronti i prezzi sulla nostra piattaforma preferita: DiscoverCars – uno dei siti meglio valutati.
- Scelga un’auto abbastanza potente (le strade sono ripide) ma compatta (alcuni passaggi sono stretti).
- Consideri un’assicurazione completa (alcune strade sono tortuose e strette).
- C’è molta richiesta, quindi prenotate in anticipo.
Dove posso parcheggiare a Sartène?
Ha optato per un’auto ma non sa dove parcheggiare? Non si preoccupi, troverà dei parcheggi lungo la strada all’ingresso di Sartène. Dal nostro posto, abbiamo goduto di una piacevole vista della città. Abbiamo camminato per 10 minuti per raggiungere il centro storico.
In alternativa, può optare per il parcheggio Bassacciu, a pagamento durante la stagione. Si trova in Avenue Hyacinthe Quilichini.
Domande frequenti
Sartène merita una visita?
Assolutamente! Siamo rimasti affascinati da questo comune. Secondo noi, è una tappa obbligata della Corse-du-Sud. Prosper Mérimée l’ha definita “la più corsa delle città corse”, per la sua forte identità culturale e il suo attaccamento alle tradizioni dell’isola. È rinomata per la sua atmosfera medievale, l’architettura tipica e la pittoresca posizione in cima alla collina. Siamo rimasti stupiti dall’incantevole panorama che lo circonda.
Qual è la storia di Sartène?
Sartène fu costruita dai genovesi su un promontorio roccioso nel 1507. Nel 1550, la città dovette affrontare le incursioni dei barbari. Per contrastare i suoi attacchi, decisero di costruire dei bastioni per garantire la sicurezza degli abitanti.
Nel XVI secolo, le fortificazioni non erano sufficienti per impedire ai pirati di conquistare la città. Gli abitanti furono uccisi o ridotti in schiavitù. Gli agricoltori locali ripopolarono gradualmente l’area. I secoli successivi furono segnati da divisioni interne, lotte contadine e rivalità familiari. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Sartène divenne una roccaforte della Resistenza corsa e il primo dipartimento francese ad essere liberato nel 1943.